Logo

Automotive

Le case automobilistiche accelerano il passaggio dagli utensili pneumatici a quelli elettrici senza reazione!

June 9, 2021

La E-PULSE è il primo avvitatore a impulso completamente elettrico sul mercato che consente una trasformazione totale da utensili pneumatici a elettrici senza reazione.

La flessibilità degli attuali impianti di assemblaggio automobilistico è davvero notevole. Oggi non è raro vedere modelli di auto completamente diversi prodotti sulla stessa linea di assemblaggio, senza alcun ritardo.

Questo livello di adattabilità richiede l’integrazione perfetta di sistemi robotici avanzati. Allo stesso modo, è fondamentale che gli operatori della linea eseguano le loro attività nel modo più efficiente e produttivo possibile.

Queste esigenze stanno spingendo all’adozione di nuovi utensili manuali in tutto il settore automobilistico. Un esempio è rappresentato dall’avvitatore elettrico a impulso e a bassa coppia E-PULSE, già adottato da produttori come Toyota e Hyundai, che dispone di un meccanismo a impulso brevettato che elimina la reazione di coppia per l’operatore.

E-Pulse: Car assembly plant

E-Pulse: an innovative solution

E-pulse: electric tool taht boosts productivity

I vantaggi dell’utensile sono chiari. Il funzionamento senza reazione e completamente programmabile, unito a un peso ridotto e a un design ergonomico, consente agli operatori di svolgere il proprio lavoro con pieno controllo. In assenza di vibrazioni trasmesse all’utensile, l'avvitatura di dadi e viti può essere effettuata con una sola mano. Questa flessibilità contribuisce a una maggiore produttività, offrendo una soluzione “punta e avvita” a velocità vicine ai 5000 giri/min (equivalente a un utensile pneumatico) con una riduzione del 30% del tempo necessario per trovare le posizioni dei bulloni.

Il funzionamento privo di reazione di coppia rende inoltre l’utensile più comodo da usare. E-PULSE non espone gli operatori alle forze su mani e braccia che possono causare lesioni da sforzo ripetitivo. In definitiva, ciò può portare a una riduzione dell’assenteismo legato alla salute, aumentando la produttività dell’impianto.

Non sono solo gli operatori a beneficiare dell’utilizzo dell’E-PULSE: anche i costi operativi e di manutenzione ne traggono vantaggio. Un utensile elettrico privo di aria consuma meno energia rispetto alla sua controparte pneumatica, e il funzionamento senza olio offre un chiaro vantaggio ambientale. L’utensile è inoltre dotato di un motore elettrico praticamente esente da manutenzione e di un cambio a lunga durata, riducendo la frequenza di calibrazione sulla linea di produzione.

L’utilizzo dell’E-PULSE fornisce anche agli OEM una tracciabilità completa. Il controllo programmabile della coppia e il monitoraggio dell’angolo garantiscono una qualità prevedibile e ripetibile. I valori di coppia di ogni operazione possono essere registrati e archiviati, fornendo alle aziende uno storico dei dati di produzione utile per audit futuri.

Storicamente, le aziende automobilistiche sono state leader nell'adozione delle tecnologie degli utensili elettrici. Ma anche altri settori stanno seguendo l'esempio. L’industria aerospaziale, ad esempio, richiede anch’essa altissimi livelli di flessibilità e tracciabilità all’interno degli impianti produttivi, e l’interesse per prodotti come E-PULSE è in crescita. Anche i produttori di elettrodomestici cercano di migliorare la qualità e l’affidabilità dei loro prodotti, e il passaggio da utensili pneumatici a elettrici rappresenta un modo relativamente economico per raggiungere questo obiettivo.

In definitiva, le aziende lungimiranti sanno che devono investire nelle tecnologie più recenti se vogliono ottenere miglioramenti duraturi nell'efficienza produttiva. In parole povere, per garantire la qualità, semplificare la manutenzione e offrire comfort all’operatore, è fondamentale fornire agli operatori gli utensili giusti per ogni attività.

Scoprilo qui!

Perché l'innovazione è nel DNA di Desoutter? Scoprite l'esempio di E-Pulse con Toyota