Logo

Industrie generali

Rivoluzione industriale: dall'Industria 1.0 all'Industria 4.0

October 18, 2021

I progressi tecnici cambiano anche il modo in cui gli esseri umani producono le cose.

Il passo verso la tecnologia di produzione, completamente diverso rispetto al passato, è chiamato anche rivoluzione industriale. Le nuove tecnologie di produzione hanno cambiato radicalmente le condizioni di lavoro e lo stile di vita delle persone. Cosa sono state le rivoluzioni industriali e dove ci troviamo ora? "Dalla Prima Rivoluzione Industriale all’Industria 4.0"

Prima Rivoluzione Industriale

La Prima Rivoluzione Industriale iniziò nel XVIII secolo con l’uso della potenza a vapore e la meccanizzazione della produzione. Ciò che prima si produceva con filatoi semplici, la versione meccanizzata otteneva otto volte il volume nello stesso tempo. La potenza a vapore era già nota. L’uso industriale di essa fu la più grande scoperta per aumentare la produttività umana. Invece di telai mossi a forza muscolare, si potevano usare motori a vapore per la potenza. Sviluppi come la nave a vapore o (circa 100 anni dopo) la locomotiva a vapore portarono a ulteriori cambiamenti massicci perché persone e merci potevano spostarsi a grandi distanze in meno ore.

Seconda Rivoluzione Industriale

La Seconda Rivoluzione Industriale iniziò nel XIX secolo con la scoperta dell’elettricità e la produzione in catena di montaggio. Henry Ford (1863-1947) prese l’idea della produzione di massa da un mattatoio a Chicago: i maiali erano appesi a nastri trasportatori e ogni macellaio svolgeva solo una parte del compito di macellare l’animale. Henry Ford applicò questi principi alla produzione automobilistica e la cambiò drasticamente. Mentre prima una stazione assemblava un’intera automobile, ora i veicoli venivano prodotti in fasi parziali sulla catena – molto più velocemente e a costi inferiori.

Terza Rivoluzione Industriale

La Terza Rivoluzione Industriale iniziò negli anni ’70 del XX secolo con l’automazione parziale mediante controlli programmabili e computer. Da quando sono state introdotte queste tecnologie, possiamo automatizzare un intero processo produttivo – senza assistenza umana. Esempi noti sono robot che eseguono sequenze programmate senza intervento umano.

Quarta Rivoluzione Industriale

Attualmente stiamo implementando la Quarta Rivoluzione Industriale. Questa è caratterizzata dall’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’industria, nota anche come "Industria 4.0". Si basa sugli sviluppi della Terza Rivoluzione Industriale. I sistemi produttivi che già dispongono di tecnologia informatica sono ampliati da una connessione in rete e hanno un gemello digitale su Internet, per così dire. Questi permettono la comunicazione con altre strutture e la trasmissione di informazioni su se stessi. Questo è il prossimo passo nell’automazione della produzione. La rete di tutti i sistemi conduce a "sistemi di produzione ciber-fisici" e quindi a fabbriche intelligenti, in cui sistemi, componenti e persone comunicano via rete e la produzione è quasi autonoma.

Quando questi fattori si uniscono, Industria 4.0 ha il potenziale di portare grandi progressi negli ambienti di fabbrica. Esempi includono macchine che possono prevedere guasti e attivare autonomamente processi di manutenzione o logistica auto-organizzata che reagisce a cambiamenti imprevisti nella produzione.

E ha il potere di cambiare il tuo modo di lavorare. Industria 4.0 può integrarti in reti più intelligenti, con il potenziale di un lavoro più efficiente. La digitalizzazione dell’ambiente manifatturiero permette metodi più flessibili per far arrivare l’informazione giusta alla persona giusta nel momento giusto. L’uso crescente di dispositivi digitali dentro le fabbriche e sul campo permette ai tecnici di manutenzione di avere documentazione e storia del servizio più tempestivamente e direttamente al punto d’uso. I professionisti della manutenzione vogliono risolvere problemi, non perdere tempo a cercare le informazioni tecniche di cui hanno bisogno.

In breve, Industria 4.0 è un punto di svolta negli ambienti industriali. La digitalizzazione della produzione cambierà il modo in cui i beni vengono fabbricati e distribuiti, e come i prodotti vengono mantenuti e perfezionati. Su questa base, può davvero rivendicare di rappresentare l’inizio della quarta rivoluzione industriale.

Vuoi maggiori dettagli o un preventivo?

Fai ora una domanda o richiedi un preventivo ai nostri esperti nella tua zona!